DEGUSTAZIONI
Il paese che ha più vitigni al mondo?

L’Italia

La regione con la maggiore varietà?

Il Veneto

La provincia con la maggiore diversità?

Verona

Rifugiarsi nei soli vigneti della DOC non è certo sufficiente per cogliere e sperimentare tutte le sfaccettature di una tale ricchezza. Zýmē adotta una struttura diffusa, con un mosaico di vigneti e terreni che si estendono per oltre settanta chilometri, dalla zona classica della Valpolicella, attraverso le terre del Soave e del Durello, per arrivare sui dolci pendii dei Colli Berici.

Un caleidoscopio di varietà, suoli e microclimi che offrono un vocabolario enologico incredibile, da proteggere e valorizzare, che trovano espressione in vini come Harlequin e Kairos, ricavati da un minimo di quindici varietà di uva.

UN TESORO
DA RISCOPRIRE

ALLA RICERCA DELL’AUTOCTONO

In tanta ricchezza, la ricerca non finisce mai. Le varietà perdute sono un tesoro da riscoprire, conoscere e proteggere. Nel corso della sua incessante ricerca dell’autoctono, Celestino Gaspari ha preservato la genetica dell’Oseleta, prodotta in purezza, salvato vitigni dimenticati attraverso il recupero produttivo di vecchie vigne e selezionato mutazioni spontanee e uniche come la Rondinella Bianca, variante albina della Rondinella classica. Una ricchezza che trova espressione in vini altrettanto eccezionali come Oseleta e From Black to White.

MICROFLORA E
MICROFAUNA

GRANDE CURA ANCHE
NEI PICCOLI GESTI

Tutto ciò che il territorio ci dona, va restituito in termini di cura, valorizzazione e salvaguardia.

©2025 Azienda Agricola Zýmē di Celestino Gaspari s.a.s.
Via Cà del Pipa, 1 - 37029 San Pietro in Cariano - Località Mattonara Verona - Italia

P.I. e C.F. IT03332690233

Design by ADVISION