Cinque elementi, cinque vene linfatiche della vite, cinque dita della mano dell’uomo: una connessione profonda tra natura e lavoro umano. Il vino è il risultato di questa armonia, un frutto che nasce dalla linfa della terra e prende forma attraverso la dedizione e la maestria delle mani che lo creano.

LA FILOSOFIA
IO SONO ZÝMĒ
LA MIA IDEA DI
AGRI-CULTURA
UOMO, VITE, TERRA, ACQUA, SOLE. SENZA, NON CI SAREBBE VINO. SENZA, NON CI SAREMMO NOI.


























































































Selezione d’eccellenza delle migliori annate, dai migliori vigneti e dai grappoli più sani e belli. La selezione viene seguita direttamente solo da Celestino Gaspari.
Selezione rigorosa delle uve. Se un’annata o un areale non rispetta i requisiti di questo livello, torna alla selezione precedente.
Selezione centellinata di uve provenienti dai vigneti più antichi.
Selezione di uve provenienti dai vigneti più giovani.
Selezione generale di uve all’altezza del nome Zýmē.



La tecnologia?
È buona solo finché è al servizio della terra, invece che del profitto.
La terra non ha bisogno di essere manipolata, quanto curata e valorizzata.
La terra, ha bisogno di equilibrio.
Ma quando la cultura e il sapere incontrano gli strumenti e la saggezza dell’uomo, nasce e cresce qualcosa di nuovo, di unico e sorprendente.
Nasce Zýmē.
DI MADRE TERRA
L’UOMO È PARTE DEL TERRITORIO PER CUI HA IL DOVERE DI PROTEGGERLO, MA È ANCHE COLUI CHE È CAPACE DI RINNOVARLO, DI REINTERPRETARLO.

Siamo qui per ascoltare e curare la terra, non per manipolarla a nostro piacimento. In cambio, riceviamo quanto di meglio ha da offrirci.
UN PROGETTO
POLIEDRICO
0.1
Ecosostenibilità delle pratiche colturali
Adottiamo pratiche colturali che rispettano l’ambiente. Dalla scelta dei vitigni alla gestione del suolo, ogni fase del processo produttivo è pensata per ridurre al minimo l’impatto ambientale e preservare la biodiversità del territorio.
0.2
Rispetto dei tempi della natura
Il vino è il frutto della vite e del lavoro dell’uomo. Questo richiede conoscenza, tempo e pazienza. Assecondiamo i ritmi naturali della vite, senza forzature. Dalla raccolta delle uve alla maturazione in bottiglia, ad ogni fase dedichiamo il suo tempo. È così che possiamo ottenere vini di identità, espressione del territorio e della nostra filosofia.
0.3
Leggibilità dei vini
Un grande vino deve essere “leggibile”, come un buon libro. Ogni sorso deve raccontare una storia, svelando la sua origine e la sua anima. I nostri vini sono complessi ma equilibrati, con aromi e sapori che si fondono in armonia. Un’esperienza sensoriale che appaga il palato e la mente.
SCOPRI LA COLLEZIONE0.4
Equilibrio degli elementi
Uomo, vite, terra, acqua e sole: sono questi i cinque elementi fondamentali per la produzione del vino. Zymè è il “trait d’union” che li unisce, creando un equilibrio perfetto. Ogni elemento ha il suo ruolo, ogni fase è curata con attenzione, per ottenere vini che siano espressione della sinergia tra uomo e natura.
0.5
Attenzione al metabolismo
Il metabolismo è la chiave per comprendere la vita della vite. Ogni processo, dalla fioritura alla maturazione dell’uva, ha un suo ritmo e le sue regole. Conoscere e rispettare questi tempi significa dare identità al vino. Per questo, evitiamo forzature e interventi invasivi, dando spazio alla vite di esprimersi liberamente.
